Nonostante questo, non riesco proprio a rinunciare a qualche coccola quotidiana: una doccia bollente con il mio bagnoschiuma preferito, un bel film, una colazione dolce.
Ecco allora che stamattina (anche vista la scarsità di provviste in casa mia) mi è venuta un'idea: i pancakes!
La ricetta viene dalla mia bibbia.
Setacciare in una ciotola 125gr di farina autolievitante, aggiungere 2 cucchiai di zucchero e formare una fontana al centro. In un'altra ciotola, sbattere 2 uova insieme a 185ml di latte. Aggiungere questo composto agli ingredienti secchi e sbattere fino ad ottenere una pastella senza grumi. Lasciar riposare per 10'.
Scaldare una padella antiaderente o per crèpes su fuoco medio dopo averla imburrata.
Riprendere la pastella e versarla a cucchiaiate sulla padella calda, facendo attenzione che i pancakes non si tocchino l'un l'altro.
Cuocere per un minuto o finchè non inizino a formarsi delle piccole bolle sulla superficie. Girare i pancakes con una spatola e cuocere per un altro minuto.
Mangiare caldi serviti con marmellata o sciroppo d'acero (un classico!)

L'idea in più:
Per preparare una variante del classico pancake, potete mettere delle fettine di banana o dei mirtilli freschi sul pancake mentre sta cuocendo. Girare e lasciare poi che i frutti si cuociano sulla superficie. Servire con sciroppo d'acero.
Le colazioni come questa sono SACRE! E poi diciamocelo, a chi non piacciono i pancakes? E i muffins? E i plumcakes?
RispondiEliminaMagari poi a pranzo ci stanno bene anche i rosti ... stuzzicante la tua versione con la pancetta dolce. Li ho preparati venerdì scorso con salmone, erba cipollina e panna acida. Ora non mi resta che provare la tua ricetta!
MArika
ma che voglia hai al mattino di farti i pancakes prima di andare a lavorare??? io stamattina ho dormito anche sotto la doccia ;-))
RispondiEliminaci vuole pochissimo!!e poi avevo voglia di qualcosa di buono stamattina....
RispondiEliminaChissà perché, quando ho voglia di colazione rinforzata, preparo crepes e mai pancakes... eppure mi piacciono tanto! Con lo sciroppo d'acero, poi...
RispondiEliminaCiao Monique, complimenti per i pancakes, mi chiedevo come fai a tenerli così cicci e distaccati gli uni dagli altri?
RispondiElimina@elisabetta: le crepes non le ho ancora affronatto a causa di un problema personalissimo nel "girare" le cose!
RispondiElimina@gallina: per averli staccati il trucco è lasciare spazio abbondante in padella tra una cucchiaiata e l'altra di impasto, come puoi vedere dalla prima foto. E poi ho usato la farina autolievitante per farli crescere un po'! prova e fammi sapere!
A me non piacciono i pancakes,
RispondiEliminapreferisco alla grande una pasta con la crema..
Ma a NY si fa fatica a trovarle buone per cui vado di
pane e marmellata..
Salve a tutti,io ho già fatto i pancakes ma con una ricetta leggermente diversa e più magra inventata da me sulla riga di quella vera (anche se un pò diversa da questa da te postata) infatti adesso proverò a fare la tua,mi stuzzica molto l'idea del latte.....
RispondiEliminaRicetta mia modificata: (non scrivo le quantità)
Farina integrale o ai cereali.
1 uovo intero ed un bicchiere di albume.
Fruttosio.
1 cucchiaino di lievito bertolini sciolto in 4 cucchiai d'acqua.
Mirtilli a pezzetti o Noci ( o quello che si preferisce)
Io cucino il tutto senza burro in una padella antiaderente ed il risultato è ottimo.....se volete sapere di più,o volete criticare fate pure,non mi offendo ;)...ciaooo...
@Nic: io non disdegno entrambe..eppure entrambe mi stufano presto..bisogna pur variare!!
RispondiElimina@Danilo: dacci le quantità!!!